SONY RX1R MAKR III DSC-RX1RM3
RX1R III: Trasforma i ricordi in arte
Una fotocamera compatta e sempre a portata di mano, con prestazioni che rivaleggiano con i modelli mirrorless professionali di Sony, la RX1R III è la tanto attesa terza generazione della fotocamera full-frame a obiettivo fisso. Dotata di un sensore BSI CMOS da 61 MP ad alta risoluzione, prestazioni AF e video migliorate, un design del corpo aggiornato, una batteria più capiente e lo stesso apprezzato obiettivo a focale fissa ZEISS Sonnar T* 35 mm f/2 dei modelli precedenti, questa è la fotocamera ad alte prestazioni che unisce un'estrema qualità dell'immagine a un formato estremamente portatile.
Sensore full-frame, BIONZ XR, unità di elaborazione AI
Sensore Exmor R BSI da 61 MP
Ispirandosi al collaudato sensore ad alta risoluzione delle fotocamere a7R V e a7CR, la RX1R III è dotata del chip Exmor R BSI full-frame da 61 MP, insieme all'elaborazione BIONZ XR, che garantisce una risoluzione incredibile, elevata nitidezza, basso rumore e un'ampia gamma dinamica di 15 stop. La struttura del sensore garantisce una qualità d'immagine eccezionale e uno strato di cablaggio in rame migliora notevolmente la velocità di trasmissione dei dati per la creazione di immagini fisse a 14 bit da 61 MP con una gamma di sensibilità nativa da ISO 100 a 32.000.
Elaborazione BIONZ XR
In abbinamento al sensore, l'avanzato processore BIONZ XR offre prestazioni di elaborazione fino a 8 volte superiori rispetto alle generazioni precedenti, consentendo prestazioni complessive più veloci, una qualità d'immagine eccezionale con ampia sensibilità e gamme dinamiche, e un'elaborazione più fluida in grado di gestire una vasta gamma di attività AI e AF intelligente, oltre ai processi di imaging. Questo sistema di elaborazione riduce anche l'effetto rolling shutter e altre distorsioni del movimento, garantendo una resa nitida dei soggetti in movimento.
Unità di elaborazione AI e autofocus
Grazie all'elaborazione dedicata, l'autofocus della RX1R III beneficia notevolmente di funzionalità di tracciamento e riconoscimento del soggetto più intelligenti, insieme all'affidabile sistema AF ibrido per cui sono note le fotocamere Alpha. Il riconoscimento AF in tempo reale funziona con sette diversi tipi di soggetto selezionabili:
- Umano, che traccia le posizioni del corpo e della testa per ritratti accurati. Anche le prestazioni dell'Eye AF in tempo reale sono state migliorate del 60% grazie alle funzionalità di stima della posa umana.
- Le modalità Animale, Uccello e Animale/Uccello sono ora più precise del 40% per il tracciamento e il riconoscimento di una varietà di tipi di animali. Il riconoscimento di questi soggetti include cani, gatti, uccelli e altri, con la possibilità di mettere a fuoco con precisione gli occhi e riconoscere il corpo e la testa degli animali.
- Il riconoscimento degli insetti offre prestazioni ancora più precise, con la possibilità di rilevare la testa o l'intero insetto.
- Il riconoscimento di auto/treni e aerei consente alla fotocamera di rilevare la parte anteriore di un treno, il muso di un aereo o di rilevare facilmente l'intero soggetto in rapido movimento.
- Il tracciamento in tempo reale sfrutta il riconoscimento del soggetto basato sull'intelligenza artificiale per seguire i soggetti in movimento, rendendolo particolarmente adatto a soggetti sportivi e d'azione. Inoltre, la stima della posa umana consente alla fotocamera di distinguere tra più persone e di mantenere la messa a fuoco sul soggetto inquadrato; anche se qualcuno attraversa la strada, la fotocamera mantiene la messa a fuoco sulla persona chiave.
AF ibrido rapido avanzato
- Coprendo il 79% dell'area immagine full-frame, o il 100% dell'area ritagliata APS-C, il sistema AF ibrido rapido incorpora una fitta griglia a rilevamento di fase da 693 punti per una messa a fuoco rapida e precisa in una varietà di condizioni di illuminazione, con una sensibilità fino a -4 EV. Questo sistema di messa a fuoco è disponibile per l'uso in tutte le modalità di registrazione, a vantaggio sia delle applicazioni video che fotografiche.
- Il DMF (Direct Manual Focus) permanente consente di utilizzare la ghiera di messa a fuoco dell'obiettivo per il controllo manuale della messa a fuoco in qualsiasi momento, semplificando il passaggio da un soggetto all'altro anche quando si utilizza l'autofocus.
Esposizione e colore precisi
Una misurazione e un bilanciamento del bianco particolarmente accurati sono possibili grazie ad algoritmi basati sull'intelligenza artificiale, come la stima della posa umana, che rilevano le aree della pelle per bilanciare l'esposizione in modo più accurato durante gli scatti di ritratto. Questo metodo di autofocus è circa il 20% più affidabile, anche in controluce o in luce solare diretta, o anche quando il soggetto non è rivolto direttamente verso la fotocamera. La tecnologia deep learning, insieme ai sensori esterni di luce visibile e infrarossi, contribuisce inoltre a una riproduzione del colore più accurata e all'elaborazione del bilanciamento del bianco automatico.
Modalità Step Crop
Adatta a una fotocamera a obiettivo fisso ad alta risoluzione, la RX1R III introduce le modalità Step Crop che simulano il campo visivo di obiettivi diversi dall'obiettivo 35 mm integrato. Per impostazione predefinita, la modifica di queste modalità avviene tramite il pulsante C1 e consente di alternare tra le impostazioni 50 mm (29 MP) e 70 mm (15 MP) per realizzare composizioni più definite direttamente dalla fotocamera.
Aspetti creativi
Inoltre, come per una fotocamera a obiettivo fisso portatile, è stata aggiunta una serie di nuove impostazioni Creative Look per conferire un'estetica unica alle inquadrature direttamente dalla fotocamera. Sono ora disponibili 12 preset in totale, tra cui la classica impostazione FL cinematografica; una nuova modalità nostalgica FL2; un look FL3 più contrastato e scorrevole ispirato alla pellicola diapositiva, e IN che ricorda la pellicola istantanea.
Obiettivo ZEISS Sonnar T* 35 mm f/2
Dotata dello stesso leggendario obiettivo del suo predecessore, la RX1R III monta il classico obiettivo a focale fissa ZEISS Sonnar T* 35 mm f/2, un luminoso grandangolo a focale fissa ideale per le esigenze di scatto quotidiane.
- La brillante apertura massima di f/2 è ideale per lavorare in diverse condizioni di illuminazione e offre anche un ampio controllo della profondità di campo, per evidenziare i soggetti con una messa a fuoco selettiva.
- Il design ottico include una serie di elementi asferici per restituire immagini con un elevato grado di nitidezza e precisione.
- Il diaframma a nove lamelle contribuisce a un effetto bokeh fluido.
- La posizione macro dedicata sul barilotto dell'obiettivo consente la messa a fuoco di soggetti ravvicinati da 20 cm a 30 cm; in posizione normale, l'obiettivo mette a fuoco fino a 30 cm.
- Il design dell'otturatore a lamelle consente la sincronizzazione del flash con tutti i tempi di otturazione meccanici fino a 1/4000 sec.
Design compatto e pratico
Profilo portatile
Progettata per essere una fotocamera da portare ovunque, abbiamo dedicato molta attenzione a mantenerla il più piccola possibile senza sacrificare la qualità.
- Con dimensioni di 11,1 x 6,6 x 7,4 cm e un peso di 500 g, la fotocamera può essere facilmente trasportata in una tasca della giacca per un utilizzo quotidiano.
- Ora compatibile con la batteria NP-FW50 ad alta capacità, la RX1R III ha un'autonomia stimata di circa 300 scatti per carica.
- Il design aggiornato mantiene la piastra superiore piatta per un aspetto più elegante e minimalista.
- La nuova texture dell'impugnatura e la colorazione opaca contribuiscono inoltre a un aspetto più discreto e accattivante.
- Il robusto corpo in lega di magnesio offre un profilo resistente e integra guarnizioni antipolvere e antiumidità per proteggere dagli ambienti più difficili.
EVF e LCD
- Un'altra modifica nel design rispetto alla generazione precedente: la RX1R III abbandona il design dell'EVF a scomparsa in favore di un mirino a posizione fissa, rendendolo più affidabile e intuitivo da usare. L'EVF è un OLED da 0,39" e 2,36 milioni di punti con un ingrandimento di 0,7x.
- Il display LCD posteriore è un pannello fisso da 3,0" con 2,36 milioni di punti e il suo design touchscreen facilita la navigazione e i controlli Touch AF e Touch Tracking.
Connettività
- Porta USB-C per la ricarica della batteria e il trasferimento dati in-camera.
- La porta micro-HDMI può essere utilizzata insieme a un registratore o monitor esterno.
- La porta per microfono da 3,5 mm supporta l'uso di un microfono esterno.
- La slitta multi-interfaccia supporta un flash esterno o funziona con il microfono shotgun ECM-B1M opzionale o il kit adattatore XLR XLR-K3M, che forniscono una registrazione audio migliore e nitida inviando alla fotocamera un segnale audio digitale, anziché un segnale analogico.
- In linea con la tradizione, il pulsante di scatto è filettato per accettare un cavo di scatto convenzionale per lunghe esposizioni senza vibrazioni.
Registrazione video
- Registra video 4K full frame a 30 fps in 4:2:2 a 10 bit utilizzando il formato avanzato XAVC S-I per prestazioni e qualità costanti a bitrate fino a 300 Mb/s.
- Le curve S-Log3 e S-Gamut3.Cine Gamma consentono una gamma dinamica di oltre 15 stop e una maggiore flessibilità in post-produzione, inclusa la corrispondenza video con altre telecamere Sony Cinema Line.
- S-Cinetone può essere utilizzato per ottenere colori distinti e una resa dell'incarnato dall'aspetto sano, basata sulla tecnologia delle telecamere professionali Cinema Line, come VENICE. Questo profilo colore offre toni medi naturali, colori tenui e alte luci particolarmente ben controllate.
- È possibile integrare effetti creativi nel filmato registrato per creare un'atmosfera specifica durante la registrazione e ridurre al minimo la necessità di editing.
- LUT e preset creati dall'utente possono essere impostati per monitorare accuratamente il filmato o visualizzare in anteprima un effetto specifico durante le riprese e possono essere applicati al monitor, al mirino elettronico o all'uscita HDMI della telecamera.
Accessori dedicati
Un trio di accessori opzionali dedicati può migliorare la tua esperienza di scatto con la RX1R III:
- Il paraluce LHP-1 è un paraluce abbinato all'obiettivo ZEISS Sonnar T* 35 mm f/2 e lo scherma per prevenire i riflessi, offrendo al contempo una certa protezione fisica alla parte anteriore dell'obiettivo.
- La custodia LCS-RXL è una custodia su misura in similpelle che protegge la fotocamera e mantiene accessibili le porte, la batteria e lo slot per schede, mantenendola pronta all'uso per scatti spontanei.
- L'impugnatura per il pollice TG-2 migliora il comfort di presa e offre una sensazione di maggiore sicurezza per gli scatti con una sola mano. Si collega alla fotocamera tramite la slitta multi-interfaccia ed è incernierata per essere ripiegata all'occorrenza.